16/05/2025 - "È essenziale la riflessione in corso, e che si concluda rapidamente, su quali siano gli interessi nazionali e quali le strategie necessarie e utili per garantire al nostro Paese non solo la prosperità che deriva dal mare, ma anche la sicurezza dei confini marittimi e delle cosiddette autostrade del mare". Lo ha detto Giuseppe Moles, Amministratore delegato di Acquirente Unico, introducendo il convegno "La geostrategia del mare: l'interesse nazionale e il futuro sostenibile dell'Italia” promosso da Globe Italia e in collaborazione con Marina Militare e Difesa Servizi, durante la tappa dell'Amerigo Vespucci tour mondiale a Napoli
“Definire gli interessi nazionali, dentro e fuori i confini – ha sottolineato Moles - significa tracciare una strategia marittima, nel senso più ampio del termine, che coinvolga il mondo politico, economico, militare, industriale ma anche sociale e culturale. La posizione geografica privilegiata dell'Italia nel cuore del Mediterraneo, unita alla sua presenza nello scenario geopolitico globale e alla dinamicità del suo settore energetico, la proiettano ad esempio verso il ruolo di naturale hub energetico per l'intera Europa”.
“Uno sforzo di definizione reale di «interessi strategici nazionali» - ha concluso Moles - deve partire da un’iniziale visione “mediterraneo-centrica”, attraverso competizione e/o cooperazione con gli altri attori regionali. In più, dato che la componente energetica del nostro paese è parte fondamentale del suo ruolo geopolitico, il mare è sempre più elemento chiave del suo sviluppo e della sua sicurezza”.