Utilizzare meglio i vantaggi e le opportunità delle nuove tecnologie. Gli oltre 280 milioni di consumatori europei del settore energetico necessitano di maggiori informazioni e, soprattutto, di più "potere" per beneficiare al meglio dei vantaggi delle liberalizzazioni e dell'integrazione europea dei mercati; ciò comporta anche la valorizzazione del ruolo delle Autorità di regolazione, impegnate a promuovere maggiore concorrenza e più tutele. Sono queste le indicazioni emerse dal confronto tra oltre una dozzina di delegazioni dell'Unione Europea, composte da Regolatori, aziende del settore e rappresentanti dei consumatori, al seminario della Florence School of Regulation - Istituto Universitario Europeo di Firenze, organizzato in collaborazione con la società pubblica Acquirente Unico; presenti anche delegazioni di alcuni paesi del Sud Est Europa e del Mediterraneo.