Condizioni economiche di riferimento II trim. ’23

Spesa per la materia Energia (PED+PPE)
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore
IVA (10%)
Imposte sul consumo
Oneri generali di sistema
Commercializzazione

Residente - Potenza impegnata 3 kW - Consumo annuo 2.700 kWh

 

 

PREZZO ENERGIA E DISPACCIAMENTO (PED)
Componente tariffaria, espressa generalmente in centesimi di euro/kWh, che copre i costi sostenuti da Acquirente Unico per l’acquisto ed il dispacciamento (^) dell’energia elettrica destinata al servizio di maggior tutela.

(^Il dispacciamento è il servizio che garantisce in ogni istante l'equilibrio tra la domanda e l'offerta di energia elettrica. Nei provvedimenti che fissano o modificano le condizioni economiche questa voce è tecnicamente denominata PD ("prezzo dispacciamento"), e viene fissata e aggiornata ogni tre mesi dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.

 

PREZZO PEREQUAZIONE ENERGIA (PPE)
Componente tariffaria, espressa generalmente in centesimi di euro/kWh, che garantisce l'equilibrio tra i costi effettivi di acquisto e di dispacciamento dell'energia elettrica destinata al servizio di maggior tutela. Non si applica ai clienti con contratti del mercato libero.

 

TRASMISSIONE, DISTRIBUZIONE E MISURA
Le attività di trasmissione, distribuzione e misura sono regolate ed i loro costi sono coperti da tariffe uniformemente applicate su tutto il territorio nazionale. Tali tariffe, che sono stabilite e annualmente aggiornate dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente,  coprono i costi relativi alle infrastrutture dedicate al servizio di distribuzione/trasmissione e quelli relativi all’erogazione dei sevizi; oltre a quelli per gli squilibri del sistema di perequazione (^^) dei costi di trasmissione/distribuzione dell’energia elettrica e dei meccanismi d'integrazione. Infine, coprono  i costi destinati a remunerare i miglioramenti della continuità del servizio elettrico.

(^^) I costi sostenuti dai distributori nello svolgimento della loro attività, sono influenzati dalle caratteristiche della clientela e da fattori ambientali fuori dal controllo dell’impresa per i quali, in presenza di una tariffa unica nazionale, occorre prevedere l’introduzione di opportuni meccanismi di perequazione che garantiscono la copertura di tali costi.

 

COMMERCIALIZZAZIONE
La commercializzazione copre i costi fissi di gestione commerciale, che vengono sostenuti dagli esercenti. La parte del prezzo, a copertura dei costi di commercializzazione applicata ai clienti finali, è determinata dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente con l'obiettivo di promuovere la concorrenza e in modo tale da garantire parità di trattamento tra i clienti del mercato libero e della maggior tutela.

 

ONERI GENERALI DI SISTEMA
Gli oneri generali di sistema sono fissati per legge e vengono pagati da tutti i clienti finali. Sono destinati alla copertura di voci diverse (l’incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili, finanziamento di attività di R&S, costi connessi allo smantellamento delle centrali elettronucleari dismesse, finanziamento dei regimi tariffari speciali, extracosti del sistema elettrico nazionale presenti nelle località isolate etc).

 

IMPOSTE SUL CONSUMO
Imposta erariale di consumo applicate alla quantità di energia consumata.

 

IVA
Per tutte le forniture con contratto ad uso domestico, l’imposta sul valore aggiunto (IVA) è applicata al 10%. Il calcolo del costo totale della bolletta avviene dunque sommando tutte le componenti di costo, incluso le accise, ed applicando all’importo totale un aumento del 10%.

 

Prezzi Medi di Riferimento per Tipologia di Fornitura